Ad un certo punto uno di loro dice "ma si, tanto le mucche il latte lo fanno sempre!"...ed io intervengo "no, scusa...le mucche fanno il latte quando hanno i vitellini, sono come noi!"...ed un'altra dice "secondo me no...io vado sempre a prendere il latte nella fattoria vicino alla mia casa in campagna, ci sono poche mucche ma il latte ce l'hanno sempre, tutto l'anno!"...ed io "quelle mucche faranno latte perchè avranno partorito dei vitellini..."...ed un altro "ma va, una mucca quando cresce produce per sempre latte, è naturale...lo fa in continuazione finchè muore e bisogna mungerla altrimenti sta male!". Le loro considerazioni erano talmente convincenti che hanno convinto persino quelli che "non sapevano".
Punto.
Ora immaginatevi tutti intorno al tavolo: io con un'espressione allibita ed interrogativa
Ma perchè noi cittadini dobbiamo sempre fare queste figuracce?!?!
Beh, ora non voglio mettermi a discutere sulle questione etiche e nutrizionali del latte - potete trovare molte informazioni interessanti (e raccapriccianti
La ricetta di oggi è sicuramente a tema e per questo andrebbe rinominata la torta della mucca spensierata
La ricetta l'ho presa su un vecchio numero di Cucina Naturale e ve la consiglio perchè è semplice, gustosa, sofficissima e facilmente personalizzabile a seconda dei vostri gusti.
120 gr di farina di riso
80 gr di farina di mais di tipo fioretto
40 gr di maizena
una decina di prugne secche
1 mela
1 vasetto di yogurt di soia
4 cucchiai di malto di riso
3 cucchiai di olio di semi
latte di soia
1 bustina di lievito (io ho usato un cucchiaino di bicarbonato)
zucchero di canna
Innanzitutto mettete in una ciotola la farina di riso, la farina di mais e la maizena.
Versateci lo yogurt, l'olio e il malto, continuando a mescolare accuratamente.
Poi aggiungete il lievito ed il latte di soia necessario per ottenere un composto morbido (circa mezzo bicchiere).
Quindi aggiungete all'impasto anche la mela tagliata a dadini e le prugne tagliate a pezzetti.
Trasferite il composto in uno stampo ricorperto con carta da forno e cospargetelo con un pò di zucchero di canna.
Infornate a 180°C per 30-40 minuti.